
Porto Venere
Portovenere è un caratteristico borgo di origine romana che domina l´estremità sud-occidentale del promontorio che chiude ad est il Golfo di La Spezia. Pur non facendo propriamente parte delle Cinque Terre, ne rimane comunque legato per la bellezza del luogo e per la sua stretta vicinanza. Comune di circa 4000 abitanti, Portovenere, insieme alle vicinissime Isole Palmaria, Tino, Tinetto e alle Cinque Terre, è stato inserito nel 1997 tra i Patrimoni dell´Umanità dell´Unesco; nel Settembre del 2001 la regione Liguria ha istituito Il Parco Naturale Regionale di Portovenere, che comprende anche le tre isole vicine.

- La Chiesa di San Lorenzo, costruita dai genovesi nel 1116 su progetto dei maestri Antelami. Presenta tre navate, facciata con elegante portale ogivale e presbiterio rinascimentale. All´interno si trovano opere della scuola di Mino da Fiesole, del Bernini e del Sansovino e si conserva il tronco di cedro del libano con l´effige della Madonna bianca del XV secolo che, secondo la tradizione, sono arrivati via mare nel 1204.
- Il Museo della Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo, che conserva tre cofanetti siriaci e uno bizantino dell´XI secolo e trittici liguri-toscani del XV e XVI secolo.
- La Chiesa di S. Maria delle Grazie e l´ex convento degli Olivetani, santuario eretto nel XV secolo in località Le Grazie, che conserva al suo interno un pregevole coro ligneo e pale attribuite a Casone e Fiasella. Nell´ex convento si trova invece un affresco di Nicolò Corso.
- La Villa romana del Varignano, che comprende un impianto termale, una cisterna, un antiquarium dove si trovano statue di marmo, resti ceramici, grandi recipienti per il grano.
- I Ruderi dell´abbazia di S. Venerio sull´Isola di Tino risalenti all´XI secolo.
- Le Rovine del romitorio del Tinetto, resti di una chiesa a due navate risalenti al V secolo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |